Ematologia
***La presa visione e risposta telematica è particolarmente indicata per i pazienti affetti da leucemia, soprattutto anziani, al fine di valutarne l'idoneità all'inserimento in protocolli clinici o trial con farmaci sperimentali mirati a specifici bersagli terapeutici.***
Il Prof. Giovanni Martinelli è esperto in Ematologia, in particolare di Leucemie acute.
Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985, si è specializzato presso l’Università di Verona nel 1988 e in Genetica Medica presso il medesimo ateneo nel 1992.
SI occupa principalmente di leucemia acuta e cronica, gammopatia monoclonale mieloma, linfomi, leucemia linfatica cronica, eosinofilie e mastocitosi.
Professore Associato di Ematologia presso l’Istituto di Ematologia L. & A. Seràgnoli dell’Università di Bologna, è stato responsabile della cura delle leucemie e del trapianto di midollo fino al 2017.
Dal 2018 fino ad aprile 2024 è stato il Direttore Scientifico dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), e a partire da tale data è ritornato all'Università di Bologna presso l’Istituto Seràgnoli, dove si occupa di leucemie acute e croniche. Riceve i pazienti previo appuntamento telefonico presso l’Istituto Seràgnoli Bologna (tranne normale prenotazione presso il cup, nelle liste di attesa dell’ematologia Seràgnoli). Esegue consulto gratuito online.
Il Prof. Martinelli è autore di numerose pubblicazioni, membro di prestigiose società scientifiche, tra cui il GImema, EHA, ASCO, ESMO, ASH, SIE, SIES, SOHO.it, ecc.
È coordinatore internazionale ed europeo di progetti di ricerca clinica e preclinica.
Hai qualche dubbio?
La nostra equipe medica è lieta di assisterla
È un servizio di messaggistica privata e videoconferenza che le consente di effettuare una consultazione medica con me in qualsiasi momento e luogo.
Iniziare oraIl tumore della prostata rappresenta una delle neoplasie più frequenti nel sesso maschile ed è relazionato con l’età. Generalmente, il tumore della prostata si sviluppa lentamente e vi è un tasso di sopravvivenza a 5 anni in più del 95% dei casi. Tuttavia, esistono forme più aggressive che colpiscono i tessuti circostanti. Approfondiamo quali sono i fattori di rischio, i sintomi e la diagnosi, cercando di capire come funziona il nuovo farmaco presente sul mercato, che è in grado di mantenere attiva la funzione sessuale dell’uomo
Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.