Prof. Giovanni Martinelli

Ematologia

Perché è un dottore di prim'ordine

***La presa visione e risposta telematica è particolarmente indicata per i pazienti affetti da leucemia, soprattutto anziani, al fine di valutarne l'idoneità all'inserimento in protocolli clinici o trial con farmaci sperimentali mirati a specifici bersagli terapeutici.***


Il Prof. Giovanni Martinelli è esperto in Ematologia, in particolare di Leucemie acute.

Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1985, si è specializzato presso l’Università di Verona nel 1988 e in Genetica Medica presso il medesimo ateneo nel 1992.


SI occupa principalmente di leucemia acuta e cronica, gammopatia monoclonale mieloma, linfomi, leucemia linfatica cronica, eosinofilie e mastocitosi.


Professore Associato di Ematologia presso l’Istituto di Ematologia L. & A. Seràgnoli dell’Università di Bologna, è stato responsabile della cura delle leucemie e del trapianto di midollo fino al 2017.


Dal 2018 fino ad aprile 2024 è stato il Direttore Scientifico dell'Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori (IRST), e a partire da tale data è ritornato all'Università di Bologna presso l’Istituto Seràgnoli, dove si occupa di leucemie acute e croniche. Riceve i pazienti previo appuntamento telefonico presso l’Istituto Seràgnoli Bologna (tranne normale prenotazione presso il cup, nelle liste di attesa dell’ematologia Seràgnoli). Esegue consulto gratuito online.


Il Prof. Martinelli è autore di numerose pubblicazioni, membro di prestigiose società scientifiche, tra cui il GImema, EHA, ASCO, ESMO, ASH, SIE, SIES, SOHO.it, ecc.

È coordinatore internazionale ed europeo di progetti di ricerca clinica e preclinica.

Esperto in:
specialty-icon

Leucemia

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Mieloma multiplo

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Linfomi

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Sindrome mielodisplastica

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

Anemia

Di cosa si tratta?

Scopri di più
specialty-icon

CAR-T

Di cosa si tratta?

Scopri di più
Immagini
Video
Leucemia mieloide acuta, i nuovi farmaci disponibili o in arrivo in Europa
2021-07-22T08:28:58Z
Prof. Martinelli: "La terapia genica: una nuova speranza per le nostre famiglie"
2021-07-22T08:28:16Z
MELDOLA: Alla direzione scientifica dell’IRST il noto ematologo Giovanni Martinelli | VIDEO
2021-07-22T08:27:15Z
Richiedi un appuntamento adesso
Patologie, Prove e Trattamenti

Hai qualche dubbio?

La nostra equipe medica è lieta di assisterla

Telemedicina

È un servizio di messaggistica privata e videoconferenza che le consente di effettuare una consultazione medica con me in qualsiasi momento e luogo.

Iniziare ora
Telemedicine
Articoli
Tumore della prostata: il nuovo farmaco che preserva la funzione sessuale

Il tumore della prostata rappresenta una delle neoplasie più frequenti nel sesso maschile ed è relazionato con l’età. Generalmente, il tumore della prostata si sviluppa lentamente e vi è un tasso di sopravvivenza a 5 anni in più del 95% dei casi. Tuttavia, esistono forme più aggressive che colpiscono i tessuti circostanti. Approfondiamo quali sono i fattori di rischio, i sintomi e la diagnosi, cercando di capire come funziona il nuovo farmaco presente sul mercato, che è in grado di mantenere attiva la funzione sessuale dell’uomo

Recensioni

O. Z.

11/03/2025

starstarstarstarstar

Il Prof. Martinelli ha la capacità di metterti a tuo agio. Spiegazione malattia con termini medici ed esempi comprensibili da chiunque. Spiegazioni con appunti e disegni poi lasciati onde poter recuperare mentalmente quanto spiegato. Scritto referto completo per medico di base.

M. C.

07/03/2025

starstarstarstarstar

Molto professionale e molto disponibile

A. L.

04/03/2025

starstarstarstarstar

Contatti
map
hospital
Istituto Seràgnoli
location
Padiglione 8, Via Giuseppe Massarenti, 9, 40138 Bologna BO, Italia, (Bologna)

telephone +39 05119500209

hospital
ALP - Poliambulatorio Postumia
location
Via Roma, 46/d, (Mozzecane (Verona))

telephone +39 0454158404

© Copyright Top Doctors 2025. All Right Reserved. Designed and Developed by Top Doctors | Termini e condizioni | Politica sui cookie | politica sulla riservatezza

Questo sito Web utilizza cookie propri e di terze parti per raccogliere informazioni al fine di migliorare i nostri servizi, mostrarti pubblicità relativa alle tue preferenze e analizzare le tue abitudini di navigazione. QUI.

Impostazioni personalizzate | Politica sui cookie | politica sulla riservatezza